Gravidanza e Post Partum
Il supporto della terapia manuale
Il periodo della dolce attesa e l’evento del parto sono momenti delicati e peculiari per la donna, sia dal punto di vista fisico che emozionale.
Gli organi dell’addome e della pelvi devono accomodarsi alla crescita del bambino, e altrettanto devono fare le strutture neuro-vascolari locali. Ecco perchè la gestazione può accentuare problematiche pregresse o portare alla comparsa di disturbi di vario tipo: nausea, mal di testa, mal di schiena, reflusso gastro-esofageo, sciatalgia. In caso di interferenze fasciali a livello degli organi cervicali, toracici, addominali e in particolare pelvici, il cambiamento di carico e/o la trazione esercitata dalla spinta di crescita del bambino possono andare a irritare la componente organica stessa, oppure quella neurale: in particolare i nervi lombari ileo-ipogastrico e ileo-inguinale devono letteralmente allungarsi da posteriore ad anteriore seguendo passo passo l’espansione dell’addome, causando spesso mal di schiena e sciatalgie. Nel caso in cui la fascia pelvica è in un buono stato di bilanciamento, il bambino avrà durante lo sviluppo il maggior spazio possibile a disposizione per crescere e posizionarsi, e durante il parto non ci saranno interferenze tensive anomale ad accentuare i fisiologici stress di trazione e carico dell’evento.
La manipolazione viscerale può quindi supportare gli adattamenti del corpo femminile durante la gravidanza, riportando alla corretta elasticità, mobilità e fisiologia dei tessuti, promuovendo l’equilibrio del corpo e agendo così in modo propedeutico al parto.
FOCUS – la depressione post-partum
La depressione post-partum può essere fortemente legata al parto stesso: i reni sono organi fortemente energetici e lungo la loro fascia, condivisa con il muscolo ileopsoas, forniscono al bambino il percorso per scivolare lungo il canale del parto. La mamma tramite il rene dona energia al bambino per iniziare la vita nel mondo. Nella meraviglia di questo momento, la mamma può talvolta avere esiti di un esagerato calo energetico. Potrebbe quindi essere fondamentale dopo il parto, essendo l’evento di grande impatto non solo bio-meccanico, ma anche neuro-endocrino ed emozionale, intervenire col trattamento per sostenere il processo di recupero e approcciare con gentilezza eventuali difficoltà fisiche (es dolori e spossatezza anomala) o emozionali (es depressione post-partum).
