Skip to main content

Approccio al SNA e nervo vago

Sistema simpatico e parasimpatico

Il Sistema Nervoso Autonomo è il direttore d’orchestra delle funzioni a riposo e riflesse del nostro corpo, agisce in modo indipendente dalla nostra volontà e consapevolezza.

Viene suddiviso in sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico: il primo risponde con reazioni riflesse (interne ed esterne al corpo) legate a stati percepiti di pericolo e allerta, mentre il secondo, in particolare grazie al nervo vago, allo stesso modo gestisce le funzioni legate al riposo, al recupero, al nutrimento, alla rigenerazione.

I processi neurali dell’essere umano, per ragioni di evoluzione e sopravvivenza, sono da sempre impostati secondo un difetto di ipervigilanza, che risponde al sistema simpatico (attacco-fuga).
Se questa ipervigilanza non viene correttamente modulata dal sistema vagale, possiamo avere un forte sbilanciamento fra i due sistemi, che influisce negativamente sul nostro stato di salute psico-fisico. Gli esiti che ne conseguono variano dai disturbi a livello cardio-circolatorio, digestivo, della termoregolazione, ai disturbi degli stati emozionali (es ansia, attacchi di panico).

Con una valutazione oggettiva specifica del SNA del paziente è possibile andare a lavorare con un approccio mirato, in particolare in stimolazione del tono vagale.

Approccio al SNA e nervo vago
Approccio al SNA e nervo vago
Approccio al SNA e nervo vago
Approccio al SNA e nervo vago
Approccio al SNA e nervo vago