Skip to main content

Approccio manuale al cervello

Manual Approach to the Brain

Il tessuto cerebrale è reattivo e sensibile alla stimolazione meccanica.

Con la sensibilità della mano e specifiche tecniche in stimolazione o inibizione, è possibile agire anche sul sistema nervoso centrale, promuovendo la funzionalità delle aree corticali e sottocorticali meno attive e incentivando dove possibile la riconnessione neuronale. Con questo approccio si va anche a sostenere la funzione del sistema liquorale endocranico e il drenaggio degli scarti metabolici cellulari, favorendo il corretto “detox” del sistema nervoso centrale.

È inoltre importante nelle patologie neurologiche ridurre la pressione endocranica, lavorando su tutte le strutture che la influiscono (nervi cranici, meningi, legamenti dell’apparato stomatognatico, forami cranici di passaggio neurovascolare, sistema artero-venoso ecc).

Può essere d’aiuto nelle problematiche neurologiche, come ad esempio:

  • malattie neuro-degenerative (Parkinson, Alzheimer, SM, SLA)
  • disturbi dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto)
  • nei disturbi dell’equilibrio, nelle vertigini e acufeni
  • esiti di ischemia o emorragia cerebrale
  • negli esiti post-chirurgici
  • cefalee ed emicranie
  • nei colpi di frusta
  • nei traumi cranici
  • nelle epilessie
Approccio manuale al cervello
Approccio manuale al cervello
Approccio manuale al cervello