Manipolazione Viscerale
Visceri cervicali, toracici, addominali, pelvici
Tutte le componenti del nostro corpo sono avvolte e connesse tra loro tramite il tessuto connettivo che costituisce il sistema fasciale.
Una restrizione dell’elasticità e dello scorrimento della Fascia determina un coinvolgimento globale del corpo, che cerca di compensare questa tensione. L’ultimo compenso che il corpo è in grado di mettere in atto per autoregolarsi si esprime nel sintomo del paziente: dolore, infiammazione, rigidità. Trattando la fascia viscerale è possibile normalizzare il movimento e l’elasticità del tessuto in disfunzione, riportando in equilibrio la totalità del sistema.

La manipolazione viscerale può apportare benefici a più livelli:
- Disordini muscolo-scheletrici (dolori e rigidità alla colonna cervicale, dorsale, lombo-sacrale, dolore e rigidità alle articolazioni degli arti, dolori muscolari, tendinopatie)
- Cefalea, emicrania, vertigini, acufeni
- Disturbi dell’apparato digestivo (reflusso, gonfiore, costipazione, colite)
- Disturbi dell’apparato uro-genitale (incontinenza, dolore pelvico, testicolare, vaginale, dismenorrea, amenorrea)
- Disturbi dell’apparato stomatognatico (salivazione, masticazione, deglutizione, fonazione, mimica facciale, respirazione)
- Nevralgie (es sciatalgia, cruralgia, nevralgia del trigemino, del nervo pudendo)
- Gravidanza e post partum, bambini a partire dall’età di 6 anni
- Disturbi dello stato emozionale (ansia, stress, depressione)










